RibellidelBitto

Cronache di un gruppo ribelle di produttori agricoli di montagna. E dei loro sostenitori- coproduttori . Davide non si arrende a Golia (lobby agroindustriale foraggiata dal denaro pubblico)

RIPARTE LA CAMPAGNA SI SOSTEGNO ALLO STORICO RIBELLE (EX-BITTO STORICO)

BLOG UFFICIALE DEI RIBELLI DEL BITTO (SOCIETA' VALLI DEL BITTO BENEFIT)
La Società valli del bitto benefit è la forma organizzata, in grado anche di svolgere attività economica a sostegno dei produttori. Sono soci della "Valli del bitto benefit" i sostenitori (con ruoli di finanziatori/collaboratori volontari/consumatori), i produttori, i dipendenti Per associarsi basta acquistare una sola azione dal valore di 150 € per info: 334 332 53 66 info@formaggiobitto.com. Aiutaci anche anche acquistando una forma in dedica o anche solo un pezzo di storico ribelle vai allo shop online

domenica 24 novembre 2013

Progetto "Vie dei principi delle Orobie":

Fuori la neve dentro tanto calore per il Bitto storico e gli altri Principi delle Orobie 



Gerola Alta (24.11.2013) - Oggi presso il PalaGerola si è svolta la manifestazione di presentazione del progetto "Le vie dei Principi delle Orobie verso l'Expo 2015". Il clima era di anticipo d'inverno. Al di la delle ampie vetrate della  struttura si potevano scorgere tetti e abeti carichi di neve. Dentro, però, non è mancato il calore dell'accoglienza riservata dai presenti ai Principi (i formaggi degustati nella mattinata), al menù degli chef di Slow Cooking, e alla presentazione del progetto delle "Vie dei principi".

Rappresentati delle condotte lombarde di Slow Food e fedeli e appassionati  sostenitori del Bitto storico non si sono lasciati scoraggiare dalle previsioni meteo poco incoraggianti. Sono venuti dalla Valtellina, dalla Brianza, da Lecco, dalla Val Varrone, da Bergamo, da Varese.

C'erano anche i rappresentanti degli altri Principi venuti per l'occasione dall'alta Valbrembana, da Taleggio, dalla Valle Imagna (Locanda Roncaglia). Dalla Val Poschiavo è arrivato Plinio Pianta il presidente di Amamont (l'associazione transfrontaliera amici degli alpeggi e della montagna). Presente anche Enrico Dioli, presidente dell'associazione Valtellina nel futuro.




La presentazione del progetto 

Per presentare il progetto sono intervenuti Paolo Ciapparelli (presidente del Consorzio per la salvaguardia del Bitto storico), Lorenzo Berlendis (Slow Food Lombardia), Alvaro Ravasio (presidente del Consorzio per la tutela dello Strachitunt SVT Dop), Michele Corti (Soc. Valli del Bitto e animatore del percorso di progettazione delle Vie dei Principi). 


Ciapparelli ha ripercorso le tappe che hanno portato a ristabilire rapporti di amicizia e di collaborazione tra comunità collocate in due diverse provincie ma unite da antichi e profondi legami e lontane solo pochi chilometri in linea d'aria. 
Dall'idea di realizzare delle escursioni tra queste località collocate intorno al Pizzo dei Tre Signori si è arrivati a concepire una collaborazione di più ampio respiro tra località e formaggi, in questo allargamento, è maturata quasi spontanea l'idea dei "Principi delle Orobie" che si è concretizzata nella partecipazione comune a importanti eventi (a partire da Cheese 2011). Parallelamente si è passati a concepire un'insieme di itinerari per collegare alpeggi e caseifici legati alla produzione del "Principi" coinvolgendo i rifugi ed altre strutture turistiche.

Berlendis ha ribadito l'interesse con il quale Slow Food segue l'evoluzione del progetto del Principi. Non solo perché comprendono ben tre presidi Slow Food ma anche perché rappresentano un modello virtuoso. Ha anche sottolineato come, nell'ambito del coinvolgimento di Slow Food nell'Expo (con una probabile presenza con spazi espositivi), progetti come quello dei Principi non potranno non avere spazio e attenzione. Questi prodotti, infatti, richiamano quali sono o dovrebbero essere i temi ispiratori dell'Expo. Essi, per di più si prestano a richiamare l'attenzione sul ben diverso ruolo dei diversi modelli di produzione alimentare in termini di impatti ambientali e di trasformazioni climatiche.

Ravasio, che oltre che presidente del Consorzio Strachitunt è imprenditore caseario in Val Taleggio, ha messo l'accento sull'importanza che i soggetti imprenditoriali del territorio (dalle aziende agricole, alle rivendite alimentari, agli artigiani) diventino protagonisti in prima persona delle iniziative che li riguardino imparando a non delegare a associazioni di categoria, politica, amministrazioni pubbliche la soluzione dei loro problemi. Una sottolineatura che si traduce nell'invito a fare rete e ad attuare iniziative senza aspettare nessuno.

Il segreto dei Principi: leggere la storia e il territorio, costruire reti di fiducia e collaborazione sincera

A Corti è toccato presentare il progetto nei suoi contenuti ormai ben delineati. Ha ripreso gli spunti dell'intervento di Ciapparelli sui rapporti tra le valli orobiche evidenziando come le idee forza del progetto "Vie dei Principi" nascono dallo studio della storia. Le Orobie occidentali rappresentano un grande comprensorio pastorale in forza di clima e orografia, ma sono anche in connessione con la Valtellina, il Lago di Como, Bergamo e - tramite Como e Lecco - con Milano. Un mondo alpestre ma non "fuori dal mondo". 




Il Bitto e il Branzi (nome che un tempo assumeva il Bitto commercializzato sulla piazza di Branzi in alta Val Brembana) viaggiavano l'uno sulla via d'acqua del Lario, l'altro per la via Priula godendo di due vie che per gli standard dei secoli passati erano "autostrade". In più la connessione strettissima tra Orobie occidentali e città e pianura lombarda era costituita dalla transumanza stagionale dei bergamini/malghesi che ogni primavera (dal XV al XX secolo) risalivano con le loro "bergamine" (mandrie lattifere) dalle cascine che li avevano ospitato nella Bassa verso gli alpeggi della Valsassina, Valle Imagna, Val Taleggio, Alta Val Brembana, Val Tartano ed anche Valli del Bitto. Territorio in parte rude e poco ospitale, genuinamente alpestre e pastorale, ma nel suo genere ricco e collegato ai centri economici. Oggi questo dualismo: una montagna "vera", una realtà pastorale autentica ma al tempo stesso facilmente accessibile da tre lati: da Nord, dal Lago di Como, da Sud (Lecco e Bergamo) è l'elemento di forza di un progetto di lancio turistico delle Orobie occidentali quale destinazione pregiata di turismo gastronomico e culturale in un contesto di paesaggi e itinerari di montagna. La leva è rappresentata da una concentrazione di formaggi artigianali quale nessun altro territorio può vantare. Grazie ai Principi le Orobie possono divenire conosciute in tutto il mondo quale "terra alta di grandi formaggi".  Poi c'è la grande risorsa dei rifugi, dei sentieri, delle testimonianze storiche (vie commerciali, miniere, chiese affrescate, borghi storici). 



Su queste basi si è elaborata una proposta di offerte turistiche differenziate (visiter accompagnate, pacchetti, supporti alla fruizione "libera") che presuppone una stretta collaborazione intervalliva e tra operatori di diverse categorie. Si tratta di offrire supporti informativi, servizi di navetta, di accompagnamento, di prenotazione efficienti. Una bella sfida, ma anche 
un'occasione per fare un salto di qualità, un'occasione di quelle che si presentano una volta sola nella vita. Un'occasione, per esempio, per imparare a coordinarsi, a non organizzare eventi in contemporanea, a ribaltare concorrenzialità sterili in complementarietà.  Occorrerà molta formazione, molta professionalità, ma anche tanta disponibilità a lavorare insieme, a partecipare, a proporre, a superare le difficoltà.  


Rispetto ai grandi progetti affidati dalle istituzioni a centri e società specializzate che operano a tavolino questo progetto ha il vantaggio di ridurre notevolmente gli investimenti e di puntare a prodotti alla portata di mano degli attori locali, espressione dei loro obiettivi. Serviranno certo anche risorse finanziarie ma si preferisce puntare su sponsor privati. Le istituzioni, se vorranno, appoggeranno.

Il Bitto storico da la forza di credere e sperare anche a chi vuole produrre vino, mele, miele in modo naturale

Dopo la presentazione del progetto delle "Vie dei Principi" c'è stato tempo per qualche conversazione con amici vecchi e nuovi. Poi ci si è trasferiti al Centro del Bitto. La tappa nella casera di stagionatura, nel "Santuario del Bitto" è d'obbligo anche per chi lo conosce bene. Ogni volta il profumo che sale dalle scale mentre si scende al livello inferiore ti cattura come fosse la prima volta e, una volta scesi tra le scansie, non si può fare a meno di avvertire la potenza della magia del "tesoro delle Orobie". Dentro nel "santuario" si dimenticano le difficoltà e i dubbi. Quello che è stato fatto per mantenere questa realtà è comunque ben fatto.
Al Pala Gerola, e poi nel magico ambiente del "Santuario", i discorsi sul Bitto e i principi si sono intrecciati con quelli di altre realtà oltre ai formaggi. Si è parlato anche di vino e di miele con produttori valtellinesi che fanno riferimento all'esperienza del Bitto quale esempio. Non sono pochi i "ribelli del cibo naturale" che nel difficile contesto di una Valtellina dell'agroalimentare "di plastica" (immagine di montagne immacolate, realtà di materie prime global) lottano per affermare idee di agricoltura naturale, si sforzano di andare controcorrente

Quando si scopre che c'è chi trae fiducia e ispirazione da quanto fatto dal Bitto storico si ha l'impressione confortante che i semi non siano finiti sulla strada o tra i rovi, che l'esempio di chi tiene la schiena diritta produca frutti. 
E' chiaro che il Bitto storico non è solo un formaggio ma un  punto di riferimento per chi in Valtellina (e anche più in là) guarda ad un'altro modo di concepire non solo l'agicoltura e la produzione alimentare ma tutta la gestione del territorio e lo stesso "sviluppo".




Pubblicato da Michele Corti alle 14:47 2 commenti:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Pala Gerola, principi delle Orobie, Slow Food

sabato 16 novembre 2013

Domenica 24 a Gerola con i Principi delle Orobie

(16.11.13) A Gerola alta, la culla del Bitto storico, recentemente conosciuta da milioni di telespettatori grazie al servizio di Striscia, si terrà domenica prossima un evento... storico. Si parlerà del grand eprogetto "Principi delle Orobie"

Casari resistenti

e Principi delleOrobie
 
a Gerola alta (So) PalaGerola - domenica 24 novembre
 


Con il sostegno di Slow Food Lombardia e di Terra Madre (e la collaborazione degli altri “Principi”)nto il Consorzio per la Salvaguardia del Bitto storico, la Pro Loco Valgerola, l'Ecomuseo Valgerola organizzano un evento che segna l'avvio del grande progetto
i formaggi  “PRINCIPI DELLE OROBIE”
Degustazioni, incontri, confronti e dibattiti attorno ai 6 formaggi i cui produttori hanno sottoscritto il Progetto PRINCIPI DELLE OROBIE, un progetto fortemente innovativo che si propone quale motore di sviluppo turistico e territoriale in tutto il massiccio delle Orobie occidentali rispolverando in chiave attuale e multifunzionale, la centralità dell'economia pastorale e casearia.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10,30 LABORATORI DEL GUSTO con i formaggi “Principi delle Orobie”
13,00 PRANZO CONVIVIALE curato dagli chef di Slow Cooking dell'Osteria del Crotto di Morbegno, dell' Osteria al Gigianca di Bergamo e del Cantinone di Madesimo (vedi a fianco).
14,30 CONFERENZA di presentazione del Progetto nel corso della quale verranno illustrati i motivi ispiratori e gli obiettivi e fornita una anticipazione sugli Itinerari dei Principi delle Orobie verso Expo 2015
16,00 VISITA GUIDATA AL CENTRO DEL BITTO con la casera-museo-centro di cultura dove si trovano forme in invecchiamento oltre 10 anni nel Sancta Sanctorum del Santuario del Bitto
MENU' DEI PRINCIPI DELLE OROBIE (30 €) PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Pizzoccheri di Gordona mantecati al Branzi
Stinco di maiale con schiuma di Bitto storico
Mousse all’Agri’ della Valtorta con cialda alle castagne e salsa di cachi
Vini (compresi nel menù) della casa vinicola valtellinese Nino Negri
Servizio a cura della Pro Loco di Gerola Alta
I“principi” sono: tre presidi Slow Food: Bitto storico PSL, Agrì di Valtorta PSL e Stacchino all'antica della Valli Orobiche PSL, più tre formaggi storici delle valli orobiche bergamasche: Formai de Mut DOP, Strachitunt DOP e Branzi FTB
info: Paolo Ciapparelli 3343325366 info@formaggiobitto.com

Pubblicato da Michele Corti alle 10:33 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Gerola alta, principi delle Orobie, Slow Food

domenica 20 ottobre 2013

Bitto storico e Gerola a Striscia la notizia

Bitto storico a Paesi e Paesaggi (Striscia la notizia)

(20,10.2013) La nuova rubrica di Striscia la notizia "Paesi e Paesaggi" ha dedicato una puntata al Bitto storico, a Gerola, al parco pastorale - di fatto, ovvero senza burocrazie e magerie - del Bitto storico, dei calecc' e della capra Orobica.
Presentato per quello che è e per quello che vale: uno straordinario parco vivo, dove le tradizioni e le pratiche pastorali millenarie (sul serio) non sopravvivono ma son o orgogliosamente proiettate al futuro, mentre il modello dell'antiagricoltura della zootecnia industrializzata dei mangimi ogm e degli intrugli, delle mucche "macchine da latte" usa e getta fa acqua da tutte le parti. Lo sostengono continuando a rimediare agli errori e agli impatti sostenibili attaccando nuove soluzioni tecnologiche industriali per "mettere una pezza".

Il regime, le caste locali e i media che vivono della loro pubblicità (i soldi vengono sempre dalle tasche dei cittadini) esaltano in questi giorni in Valtellina l'apertura dell'impianto a biogas a Postalesio, presso la sede del Colavev (centrale del latte). Liquami che viaggiano per mezza Valtellina per sostenere un sistema che sta in piedi solo con il puntello di grandi contributi pubblici, sottratti all'agricoltura contadina, all'agricoltura veramente sostenibile (contributi per le latterie industriali, premi pac sproporzionati per le grandi aziende, soldi per il biogas) . 

Il Bitto storico non solo non ha mai avuto sostegno pubblico, ma è stato osteggiato e combattuto dalla istituzioni che appoggiano l'agricoltura, la zootecnia, il caseificio industriali (anche per motivi bassamente clientelari e di spartizione dei soldi pubblici). Unico caso al mondo in cui un prodotto che voleva rimanere fedele ad un metodo di produzione costante e tradizioanle legato al territorio e alla storia è stato multato per "lesa Dop". 

La forza del Bitto storico sta nella gente comune, che ne ha piene le scatole di istituzioni al servizio delle caste. 

VENITE A TROVARCI AL CENTRO DEL BITTO (il santuario del Bitto storico) A GEROLA ALTA. LA MAGIA DEGLI ALPEGGI E DELLA STORIA DEL BITTO POTRETE ASSAPORARLE TUTTO L'ANNO NELLA CASERA, LUOGO DI CONOSCENZA PIU' CHE DI STAGIONATURA, MUSEO VIVENTE. E LA PROSSIMA ESTATE VENITE SUGLI ALPEGGI DOVE NASCE QUESTO CAPOLAVORO.
Esattamente come tanti secoli fa
Pubblicato da Michele Corti alle 02:26 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Televisione

sabato 19 ottobre 2013

Quegli scambi di identità tra Bitto e Bitto



Comunicato del Consorzio salvaguardia Bitto storico


Quegli scambi di identità tra Bitto e Bitto


Noi del Bitto storico ne abbiamo viste di tutti i colori, ci siamo visti contestare il diritto ad utilizzare la denominazione Bitto e siamo stati anche sanzionati per questo dal Ministero. Il motivo? Non abbiamo voluto tradire un metodo di produzione costante e tradizionale legato a uno specifico territorio, ovvero l'essenza di quello che dovrebbero tutelare le denominazioni di “origine”.


Siamo stati rimproverati di essere “trogloditi” perché, nel duemila, utilizziamo ancora il calecc. Da chi? Da chi ha poi riprodotto il calecc sulla pelure del Bitto non storico e abusa di questo simbolo in ogni salsa. Non parliamo dei volgari stratagemmi commerciali per spacciare per Bitto storico del Presidio Slow Food quello che non lo è. Passi. Nel commercio di frodi ce ne sono tante.


Ma c'è qualcosa che ancora riesce ad indignarci. Alla presentazione della Mostra del Bitto 2013, Renato Ciaponi, dimenticando di rappresentare anche l'istituzione locale (ovvero tutti), ha attribuito al Bitto del consorzio CTCB meriti che sono del Bitto storico. Non ci indignano tanto per questi comportamenti (ai quali negli anni ci siamo abituati), quanto per il fatto che nessuno in Valtellina, ancora oggi, alzi la voce per contestarli.


È il Bitto storico che, per la sua altissima qualità e per la sua storia senza compromessi, viene richiesto quale vera eccellenza del caseificio mondiale in America, Asia e Oceania. Non è il Bitto “istituzionale” che va nel mondo, nonostante i generosi contributi per spese promozionali (spesso pretesto di sprechi e mangerie).
Anche se dopati i brocchi non possono vincere il Gran Premio. Forse Ciaponi ha scambiato “mondo” con “supermercati” e il Bitto dei ganzi modernisti con il “Bitto storico” dei trogloditi. Una specie di allucinazione.


Non ci interessa scendere ancora in polemica con questi personaggi e queste istituzioni screditate, che con il bene comune hanno ormai poco a che fare. Hanno cercato di distruggerci ma non ci sono riusciti.
Hanno poi capito che noi siamo stati la loro salvezza perché abbiamo sostenuto l'immagine del Bitto mentre loro sfruttavano in modo parassitario la rendita di posizione di una reputazione storica prestigiosa in un'ottica commerciale di breve respiro.


Quello che continuiamo a non accettare è che non ci sia una reazione nei valtellinesi, anche nei tanti che conoscono la storia del Bitto e che dicono di sostenerci. Dovrebbe essere arrivata l'ora in cui certi comportamenti cialtroneschi di chi occupa le istituzioni non dovrebbero più essere fatti passare come cose normali e tollerabili.
Quanto a noi abbiamo combattuto per vent'anni e siamo ancora qui e abbiamo la pazienza di aspettare che la storia ci renda giustizia.

Il Consorzio per la tutela del Bitto storico
Via Nazionale, 21, Gerola Alta

Gerola alta, 18 ottobre 2013



Pubblicato da Michele Corti alle 04:00 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Comunicato

mercoledì 25 settembre 2013

Lo "storico" sempre protagonista (a Cheese 2013)



Bitto storico a Cheese 2013: sempre da protagonista
 
Un premio al "merito della resistenza casearia" a Mosè Manni, decano dei produttori storici, che ha in attivo oltre 70 stagioni d'alpeggio
 
Gerola Alta (24.09.2013) 

Dal 20 al 23  settembre si è svolta, come avviene ormai da molti anni con cadenza biennale, Cheese 2013, la più importante fiera internazionale dei formaggi che trasforma le vie del della tranquilla cittadina del basso Piemonte in un brulicare di operatori, esperti e amanti del formaggio provenienti da tutto il mondo. Come ormai avviene da diverse edizioni a questa parte il Consorzio per la salvaguardia del Bitto storico ha giocato un ruolo da protagonista, promovendo non solo quello che è considerato dai massimi esperti del settore il "re dei formaggi" ma anche il territorio delle Orobie, la Valtellina e la Valbrembana.
 

Anche quest'anno un evento in particolare ha rappresentato un meritato riconoscimento per il Bitto storico. Nella giornatà di venerdi 20, a Mosè Manni classe 1933 con oltre 70 stagioni di lavoro presso l'alpeggio Trona Soliva, è stato conferito Il Premio della Resistenza Casearia, ritirato davanti ad un gremito pubblico dalla emozionata ventitreenne nipote Lucia che ogni anno segue il nonno in alpeggio per aiutarlo nel suo duro mestiere.



 


Presso la Banca del Vino dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si è svolta la degustazione Valtellina in Verticale. Tutto esaurito per un evento unico nel suo genere, che ha visto la partecipazione esperti del settore di tutto il mondo. Sono state loro presentate 6 annate di Bitto Storico (2011, 2010, 2008, 2007, 2005, 2002) in abbinamento ad altrettanti Valtellina Superiore e Sforzato di cinque storiche aziende della valle. La degustazione guidata da Paolo Ciapparelli, responsabile del Consorzio per la salvaguardia Bitto Storico, e da Michele Forni, responsabile del Consorzio dei Vini di Valtellina.




Ma i Bitto storico guarda anche alle altre produzioni del territorio. All' "Arca del Gusto", ovvero l'arca dei formaggi da salvare, è stato portato dal Consorzio Salvaguardia Bitto Storico il Matusc', formaggio tradizionalmente prodotto durante la transumanza verso gli alpeggi delle Valli del Bitto che, un tempo, prevedeva periodi di "tappa" primaverile e autunnale nei maggenghi. 
Oggi la  monticazione avviene spesso direttamente dal fondovalle con mezzi a motore e così il Matusc' rischia l'estinzione (un articolo a riguardo è stato pubblicato sul quotidiano la Stampa in data 22 settembre).




Alla manifestazione era presente anche la Pro Loco di Gerola Alta che, con un gruppo di volontari in costume, ha mostrato al pubblico all'esterno del calèc' appositamento allestito gli antichi mestieri: la filatura della lana e il lavoro dei mastri falegnami.




La manifestazione è stata anche dal punto di vista commerciale un gran successo con un confortante "tutto esaurito" per il Bitto Storico. Tra le vendite da segnalare quella di 2 forme di 10 anni vendute a 100€ al chilo e andate oltralpe, acquistateda operatori francesi (che in fatto di ottimi formaggi se ne intendono).



Pubblicato da Michele Corti alle 01:36 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Cheese, Matusc', Mosè Manni

domenica 15 settembre 2013

Intervento Ciapparelli alla Sagra del Bitto

Intervento di Paolo Ciapparelli (presidente Consorzio per la salvaguardia del Bitto storico) alla Sagra del Bitto di Gerola alta, 15 settebre 2015



Pubblicato da Michele Corti alle 13:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Sagra bitto 2013

martedì 10 settembre 2013

Vi aspetto alla Sagra del Bitto

Venite alla Sagra del Bitto - Centro del Bitto aperto tutto il giorno - punto informativo presso PalaGerola

Domenica 15 settembre 2013 


Conoscere (e sostenere) il Bitto storico




Il protagonista della Sagra del Bitto è il Bitto storico. Quello prodotto sugli alpeggi delle Valli del Bitto (in particolare di Gerola) e di alcune valli limitrofe. Solo questo è il formaggio conosciuto da secoli e citato in importanti documenti scritti e pubblicazioni risalenti al '500 quale “Formaggio della Valle del Bitto”.


Il Bitto storico si continua a produrre dove si produceva in passato e con gli stessi metodi. Solo in alpeggio, aggiungendo dal 10 al 20% di latte di capra della locale razza Orobica, senza fermenti industriali, senza mangimi, mungendo a mano, lavorando il latte subito dopo la mungitura. Con il riconoscimento del Bitto quale formaggio a Denominazione di Origine Protetta (DOP) nel 1996 si decise di allargare enormemente l'area dove poteva essere prodotto il Bitto estendendola a tavolino a tutta la provincia di Sondrio. In più veniva reso facoltativo l'uso del latte di capra che ha sempre caratterizzato il formaggio degli alpeggi storici. I produttori dell'area storica, fedeli ai metodi tradizionali, vollero distinguersi dal resto della produzione utilizzando un marchio aggiuntivo “Valli del Bitto”.


Quando l'uso di questo marchio venne negato dal Ministero dell'agricoltura e il Consorzio del Bitto (e del Casera) decise di autorizzare l'uso dei mangimi per l'alimentazione delle mucche e i fermenti industriali per “pilotare” la caseificazione. I produttori per salvaguardare l'identità di una produzione uscirono per protesta dal Consorzio nel 2005. Oggi sono rientrati nel marchio DOP (per evitare le multe) ma hanno creato il loro Consorzio per la salvaguardia del Bitto storico. Il Consorzio è sostenuto dalla Società Valli del Bitto spa che non persegue fini di lucro e ritira una buona parte della produzione garantendo ai produttori un prezzo garantito e molto elevato. Essa gestisce la stagionatura nelle condizioni ottimali della casera del Cento del Bitto a Gerola alta e mette in commercio un prodotto selezionatissimo. Il Bitto storico – premiato all'Expo 1906 di Milano - rappresenta un esempio unico di fedeltà alla tradizione e di rifiuto di compromessi a danno della qualità ottenendo importanti riconoscimenti internazionali.


Potete sostenere questo prodotto definito da Slow Food “frutto di una resistenza eroica” acquistandolo presso il Centro del Bitto e sottoscrivendo le azioni (minimo 150 €) della Società Valli del Bitto che è costituita da centinaia di piccoli azionisti che condividono le finalità etiche del progetto che ha consentito al Bitto storico di poter essere dopo tanti secoli ancora il protagonista dell'eccellenza casearia.


Consorzio per la salvaguardia del Bitto storico


Sede: Centro del Bitto: Gerola Alta (SO) - via Nazionale, 31 - tel.+39 0342 690081
Presidente Paolo Ciapparelli cell.+39 334 3325366 e-mail:info@formaggiobitto.com
Pubblicato da Michele Corti alle 02:35 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: Sagra bitto 2013
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cerca nel blog

Post in evidenza

Forme in dedica di storico ribelle: un fatto di costume

Tra creatività commerciale e nuova modalità comunicativa ed espressiva. Un fenomeno nuovo e interessante in cui il cibo si conferma uno str...

Visualizzazioni di pagine: ultimo mese

Siti collegati

  • Consorzio salvaguardia Bitto storico
  • Pagina ufficiale facebook
  • slow food
  • Ruralpini
  • qualeformaggio

Archivio blog

  • ▼  2017 (10)
    • ▼  agosto (1)
      • Alpe Bomino: passato e presente dello storico form...
    • ►  luglio (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (26)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  luglio (11)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2015 (19)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (8)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (1)
  • ►  2014 (13)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (4)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  marzo (3)
  • ►  2013 (11)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (2)
  • ►  2012 (15)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  agosto (3)
    • ►  luglio (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2011 (27)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (6)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (4)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (3)

Etichette

  • accordo istituzionale (1)
  • Adialpi (1)
  • Albaredo (1)
  • Alberto Marsetti (1)
  • Alfio Sassella (1)
  • Alpe Bomino (1)
  • Alpe Cavizzola (1)
  • amamont (1)
  • angherie (1)
  • araba fenice (1)
  • Arte da mangiare (1)
  • Assemblea (1)
  • assemblea straordinaria (1)
  • associazioni (2)
  • asta bitti ultravecchi (2)
  • aste (1)
  • azionariato popolare (3)
  • bergamini (1)
  • Bergamo (5)
  • bittexit (4)
  • Bitto (2)
  • Bitto dop (2)
  • bitto nuovo omologato (1)
  • Bitto storico (7)
  • Bitto storico news (2)
  • Bitto storico orobico (1)
  • Bitto's victory (1)
  • Bomino (1)
  • Branzi (4)
  • Brown swiss (1)
  • Bruna "linea carne" (1)
  • bruna alpina originale (1)
  • Bruna italiana (1)
  • Bruna originale (2)
  • cambio nome (4)
  • Camera di Commercio (1)
  • campagna sostegno (1)
  • campionato di mungitura (1)
  • Canton Ticino (1)
  • Carlin Petrini (1)
  • caseus vallis biti (1)
  • Castelmagno (1)
  • cèch (1)
  • Celécc (1)
  • centro del Bitto storico (2)
  • Cheese (1)
  • Cheese 2015 (1)
  • Cheese2011 (5)
  • cibi di comunità (2)
  • cibi storici (2)
  • Cina (1)
  • Cirillo Ruffoni (1)
  • Coldiretti (2)
  • comunicati (1)
  • Comunicato (2)
  • comunicato ufficiale (1)
  • Consorzi CTCB (1)
  • convegni (1)
  • coproduttori (1)
  • Corna Imagna (1)
  • Csqa (1)
  • CTCB (3)
  • cultura (1)
  • Cuneo (1)
  • dediche (1)
  • Del Nero (1)
  • Design (1)
  • Distretto agroalimentare (1)
  • dizionario (1)
  • documenti storici (1)
  • Donatella Parma (1)
  • Dop (2)
  • Eataly (4)
  • Emanuele Bertolini (1)
  • Emilio Rigamonti (1)
  • Estate (1)
  • etichetta rossa (1)
  • Expo (2)
  • Expo 2015 (2)
  • Expo. Centro del bitto (1)
  • Expo2015 (1)
  • Fabio Acquistapace (1)
  • Fai (1)
  • Farinetti (2)
  • Ferdy (4)
  • Ferdy Quarteroni (1)
  • Fermenti (1)
  • Festival del pastoralismo (1)
  • firme (1)
  • Folcher (1)
  • Food day (1)
  • Formaggi in Piazza (3)
  • Formai de Mut (2)
  • forme in dedica (1)
  • FPO (2)
  • Francesco ferrara (1)
  • frode commerciale (1)
  • Gandino (1)
  • Gerola alta (3)
  • Giacomo Mojoli (1)
  • Gianni Fava (2)
  • Giappone (1)
  • Giaröi (1)
  • Gino cattaneo (1)
  • giornalisti (1)
  • Giovanni Dalmasso (1)
  • Giovanni Guffanti (1)
  • Giulio Campana (1)
  • grano saraceno (1)
  • Heritage bitto (1)
  • HeritageBittoCheeseArt (1)
  • Homo selvadego (1)
  • Hong Kong (2)
  • iperal (2)
  • Keiko (1)
  • Keiko&Maiko (1)
  • Laura Zanetti (1)
  • Lawrence Ferlinghetti (1)
  • Lecco (1)
  • Lenna (1)
  • leva del bitto (1)
  • Lombardy (1)
  • Maiko (1)
  • Martinoli (1)
  • Matusc' (1)
  • Michele Corti (1)
  • Milano (2)
  • Morbegno (5)
  • Mosè Manni (1)
  • Mostra del Bitto (1)
  • Multiconsorzio (1)
  • New York (5)
  • Ornica (1)
  • Orobica (1)
  • orobie (2)
  • Orobie. Dol (1)
  • Orobieways (2)
  • orso (1)
  • orti per l'Africa (1)
  • pace del bitto (2)
  • paesi e paesaggi (1)
  • Pala Gerola (1)
  • Paolo Ciapparelli (7)
  • Paolo Massobrio (1)
  • Parigi (1)
  • Passo diu Salmurano (1)
  • Pastoralismo (1)
  • Patrizio del Nero (3)
  • Peck (1)
  • pellegrinaggi (1)
  • petizione (2)
  • Petrini (1)
  • Piero Sardo (6)
  • Pizzoccheri IGP (1)
  • Politecnico di Milano (1)
  • Premana (1)
  • Presidi (1)
  • principi delle Orobie (10)
  • Profood limited (1)
  • promozione istituzionale (1)
  • Qualeformaggio (1)
  • regione lombardia (2)
  • Resistanza casearia (1)
  • resistenza casearia (1)
  • rete cibo identitario (1)
  • reti del cibo (1)
  • Ribelli del Bitto (2)
  • Ribelli del Lagorai (1)
  • ristorazione (1)
  • rivincita del Bitto (1)
  • Roberto Burdese (1)
  • Robi Ronza (1)
  • ronzini (1)
  • Sagra bitto 2013 (3)
  • Sagra del Bitto (1)
  • Salone del Gusto (2)
  • Samuele Maxenti (1)
  • Santuario del Bitto (3)
  • sanzioni (1)
  • siccità (2)
  • Silvio Barbero (1)
  • simboli (2)
  • Slow Food (7)
  • Società benefit (1)
  • Società Valli del Bitto (1)
  • solidarietà (4)
  • Sondrio (3)
  • sopruso inaccettabile (1)
  • stagione 2016 (1)
  • stalla (1)
  • standardizzazione (1)
  • storia (1)
  • storico ribelle (1)
  • stracchino all'antica (1)
  • Svizzera (1)
  • tecnocrati (1)
  • teglio (1)
  • Televisione (1)
  • televisione svizzera (1)
  • territori del cibo (2)
  • traino (1)
  • Trentino (2)
  • trona soliva (1)
  • turismo (2)
  • unione formaggi orobici (1)
  • Val Brembana (1)
  • val Masino (1)
  • Valbrembana (2)
  • valgerola (1)
  • Valli del Bitto (1)
  • Valli del Bitto trading (5)
  • Valtellina (3)
  • valtellina che gusto (1)
  • Varenne (1)
  • Varrone (1)
  • vendita online (1)
  • Venezia (1)
  • Veronelli (1)
  • Verrobbio (1)
  • via del bitto (1)
  • Wine&Food Style (1)
  • XVI secolo (1)
  • Zago (1)

Post più popolari

  • Il bitto storico non c'è più (comunicato)
    Il bitto storico con la stagione d'alpeggio in corso non esiste più (fino a quando non sarà pienamente riconosciuto e legalizzato) ...
  • La Valtellina sana sostiene i ribelli del bitto
    MOBILITAZIONE DELLA SOCIETA' CIVILE VALTELLINESE CONTRO  L'ESPROPRIO DEL PATRIMONIO CULTURALE DEL BITTO STORICO Non bast...
  • L'unico formaggio storico dei ribelli
    Da anni il formaggio "Bitto storico" è assurto a leggenda ma c'è chi la sfrutta. Ora, però, i produttori storici sono decisi a...
  • Bitto. Fa paura alla casta lo "storico"che cambia nome
    E' bittexit. La rabbia (e la paura) dell'establishment per l'ex Bitto storico che cambia nome. Fiera dell'ipocrisia. Ma qua...
  • Ribelli del bitto all'opera nel loro habitat
    Siamo ormai in piena stagione d'alpeggio. Che senso avrebbe la battaglia dei ribelli del bitto  (produttori dell'ex bitto storico...
  • Sostieni i ribelli del bitto
    un piccolo gesto di solidarietà ai produttori dello "storico" autentico formaggio d'alpe della tradizione plurisecolare del...
  • BITTEXIT e lacrime dei coccodrilli
    L'assessore regionale Gianni Fava interviene  sul tema della bittexit confermando tutto quello che aveva dichiarato Paolo Ciapparelli: ...
  • Le ragioni del Bitto storico (in vista di Cheese)
    Può una Dop mettere fuorilegge la storia e la geografia? Può annullare i diritti collettivi nei confronti del patrimonio di una comunità...
  • Storico ribelle simbolo di paesi e paesaggi FAI
    Lo storico ribelle, con un sorridente Ciapparelli (il guerriero del bitto), campeggia dai manifesti di grande formato che a...
  • Forme in dedica di storico ribelle: un fatto di costume
    Tra creatività commerciale e nuova modalità comunicativa ed espressiva. Un fenomeno nuovo e interessante in cui il cibo si conferma uno str...

Informazioni personali

Michele Corti
Visualizza il mio profilo completo
Tema Finestra immagine. Powered by Blogger.